Il Senegal si trova sulla costa atlantica dell'Africa occidentale ed è un paese dove si incrociano il clima saheliano e il clima tropicale. Il clima, suddiviso in stagione secca e stagione delle piogge, influisce profondamente sulla vita quotidiana, sugli eventi e sull'agricoltura, ed è strettamente legato alla cultura tradizionale e ai rituali religiosi. Di seguito, vengono spiegate in dettaglio le caratteristiche climatiche di ciascuna stagione e gli eventi culturali rappresentativi.
Primavera (marzo- maggio)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: ci sono molti giorni con temperature superiori ai 30°C, maggio diventa molto caldo
- Precipitazioni: marzo-aprile è caratterizzato da un periodo di secchezza, mentre da fine maggio in alcune aree inizia la pioggia
- Caratteristiche: fine della stagione secca, con effetti di polvere di terra e harmattan (vento secco del nord)
Eventi principali e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Marzo |
Giornata dell'Indipendenza |
Celebrazione dell'indipendenza del 1960. Si tengono parate all'aperto. Tempo piacevole nella stagione secca. |
Aprile |
Giornata Nazionale del Senegal |
Giorno di celebrazione dell'unità nazionale. Stagione adatta per eventi all'aperto. |
Aprile-Maggio |
Preparazione agricola |
In preparazione per la stagione delle piogge, inizia il lavoro di preparazione dei campi e dei semi. Lavoro in un contesto secco. |
Estate (giugno- agosto)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: alte temperature intorno ai 30°C, con aumento dell'umidità
- Precipitazioni: dalla fine di giugno a luglio inizia la stagione delle piogge, agosto è il mese con le più alte precipitazioni
- Caratteristiche: frequenti acquazzoni locali e temporali. Periodo di crescita dei raccolti.
Eventi principali e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Giugno |
Inizio della stagione delle piogge |
Nelle zone rurali inizia la semina nei campi. Si celebrano rituali per accogliere la pioggia. |
Luglio |
Tabaski (Festa del sacrificio) |
Importante evento islamico. Macellazione e distribuzione del bestiame, celebrato in grande stile anche durante la stagione delle piogge. |
Agosto |
Coltivazione di riso e mais |
Periodo di crescita dei principali prodotti agricoli sfruttando le piogge. Agricoltura e meteorologia sono collegate. |
Autunno (settembre- novembre)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: leggermente alta, ma da ottobre in poi diventa più gradevole
- Precipitazioni: la stagione delle piogge termina a settembre, e da ottobre in avanti torna la secchezza
- Caratteristiche: periodo di raccolto. In alcune aree possono persistere danni da alluvioni o interruzioni stradali
Eventi principali e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Settembre |
Festa del Raccolto |
Evento locale che celebra il raccolto di cereali e verdure. Dopo la stagione delle piogge, è più facile organizzare eventi. |
Ottobre |
Pellegrinaggio Soufì (Tiwawane) |
Pellegrinaggio verso un luogo sacro del misticismo islamico. Minor pioggia e stabilità nei trasporti. |
Novembre |
Feste locali |
Riprendono eventi di danza e musica tradizionale in diverse regioni. Tempo fresco, ideale per attività all'aperto. |
Inverno (dicembre- febbraio)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: fresche al mattino e alla sera, durante il giorno tra i 25 e i 30°C con secchezza
- Precipitazioni: quasi assenti. L'influenza dell'harmattan provoca visibilità ridotta e effetti sulle vie respiratorie
- Caratteristiche: picco della stagione secca, periodo ideale per viaggi e attività all'aperto
Eventi principali e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Dicembre |
Festival della Musica di Dakar |
Festival che riunisce artisti nazionali e internazionali. Soleggiato e secco, con un alto numero di turisti. |
Gennaio |
Torneo Internazionale di Pesca |
Evento che riflette la cultura della pesca della costa occidentale del Senegal. Mare calmo con condizioni favorevoli. |
Febbraio |
Carnevale (Ziganchor) |
Evento tradizionale della regione di Casamance. Periodo facile per spostamenti e organizzazione. |
Riepilogo della relazione tra eventi stagionali e clima
Stagione |
Caratteristiche climatiche |
Esempi di eventi principali |
Primavera |
Fine della stagione secca, caldo e secco |
Giornata dell'Indipendenza, preparazione agricola, Giornata Nazionale |
Estate |
Caldo e umido, inizio della stagione delle piogge |
Tabaski, inizio della stagione delle piogge, coltivazione dei principali raccolti |
Autunno |
Fine della stagione delle piogge e inizio della stagione secca, periodo di raccolto |
Festa del Raccolto, pellegrinaggio Soufì, Festival delle arti tradizionali |
Inverno |
Picco della stagione secca, tempo soleggiato, fresche al mattino e alla sera |
Festival musicale, carnevale, eventi di pesca |
Nota
- Molti eventi in Senegal sono basati sul calendario islamico e le date variano ogni anno.
- L'agricoltura dipende fortemente dal ciclo delle stagioni delle piogge e della secchezza, con variazioni nei tempi degli eventi a seconda delle regioni.
- L'harmattan è un fenomeno naturale che ha un grande impatto sulla cultura e sulla vita invernale.
- Durante tutto l'anno ci sono molti eventi all'aperto e la stabilità del tempo è direttamente collegata alla possibilità di realizzazione degli eventi.
Gli eventi stagionali e il clima del Senegal sono strettamente legati all'agricoltura, alla religione e alle arti tradizionali, e il ciclo tra la stagione secca e quella delle piogge forma il ritmo delle attività culturali. Comprendere il clima è fondamentale per afferrare la cultura senegalese.