L'Argentina si trova nell'emisfero sud e le sue stagioni sono invertite rispetto al Giappone. Tuttavia, in questo contenuto, per comodità, suddivideremo i mesi in base ai "nomi delle stagioni giapponesi", presentando al contempo le caratteristiche climatiche locali e gli eventi e culture rappresentativi.
Primavera (marzo - maggio)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: il caldo estivo si attenua, con una temperatura media di circa 25°C a marzo e che scende attorno ai 15°C a maggio.
- Precipitazioni: marzo-aprile è relativamente piovoso, mentre dopo maggio tende a diventare secco.
- Caratteristiche: vi è un notevole escursione termica tra mattina e sera e, nel sud, può verificarsi la possibilità di gelate tardive.
Principali eventi e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Marzo |
Festival Nacional de la Vid (Festa della Vendemmia) |
Si svolge principalmente nella provincia di Mendoza. Nelle vigne durante il periodo della vendemmia si tengono parate all'aperto e degustazioni di vino. |
Marzo-Aprile |
Semana Santa (Settimana Santa) |
Cerimonia cristiana. Si tengono processioni per le strade e messe nelle chiese, in un'atmosfera che segna la fine della stagione delle piogge. |
Aprile |
Festa dei Lavoratori |
Il primo maggio è ufficiale. Si svolgono manifestazioni e raduni in tutto il paese, caratterizzati da assemblee decorate con il fresco autunnale. |
Maggio |
Giorno dell'Indipendenza (25 maggio) |
Celebra la rivoluzione di maggio del 1810. Nella capitale Buenos Aires si tengono grandi parate e concerti. |
Estate (giugno - agosto)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: è inverno, con temperature intorno ai 15°C a giugno e molti giorni al di sotto dei 10°C a luglio-agosto (specialmente nel sud, come in Patagonia).
- Precipitazioni: si tratta di un periodo generalmente secco. Nelle grandi aree urbane e in alcune zone del nord si possono osservare nebbia o piogge leggere.
- Caratteristiche: le raffiche di vento freddo si intensificano e, nelle regioni centrali delle pampas, ci possono essere giorni di intenso freddo.
Principali eventi e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Giugno |
Giorno della Bandiera (20 giugno) |
Giornata dedicata al generale Fuentes Grande. Si tengono cerimonie a Buenos Aires, con un'atmosfera rigida sotto il cielo invernale. |
Luglio |
Giorno dell'Indipendenza (9 luglio) |
Celebra la dichiarazione di indipendenza del 1816. Si tengono parate militari e fuochi d'artificio in tutto il paese, risaltati dall'aria fresca invernale. |
Luglio-Agosto |
Festival della neve di Bariloche |
Si tiene a Bariloche in Patagonia. Eventi invernali come gare di sci e concorsi di sculture di neve. |
Autunno (settembre - novembre)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: con l'arrivo della primavera, le temperature iniziano a salire, con circa 15°C a settembre e vicine ai 25°C a novembre.
- Precipitazioni: generalmente secco ad eccezione del sud. A volte si verificano piogge primaverili e l'inizio della dispersione di polline.
- Caratteristiche: le piante fioriscono contemporaneamente, creando un clima ideale per eventi all'aperto.
Principali eventi e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Settembre |
Primavera Porteña (Festa Primaverile di Buenos Aires) |
Si tengono mercati alimentari e concerti in città. Si può godere di un clima mite. |
Ottobre |
Oktoberfest di Villa General Belgrano |
Festa della birra influenzata dagli immigrati tedeschi. Degustazioni di birra e danze folk si svolgono sotto un bel sole primaverile. |
Novembre |
Giorno della Tradizione (10 novembre) |
Evento che celebra la cultura locale e la cultura gaucha (cowboy argentino). Mostre equestri all'aperto e altro. |
Inverno (dicembre - febbraio)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: è stagione calda, con circa 25°C a dicembre e molte giornate che superano i 30°C a gennaio e febbraio.
- Precipitazioni: periodo delle piogge estive. Ci sono frequenti temporali e acquazzoni intensi, con un aumento dell'umidità.
- Caratteristiche: aumentano i giorni di calore umido a causa di cicloni tropicali e ondate di calore.
Principali eventi e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Dicembre |
Natale (Navidad) |
Illuminazioni nelle piazze pubbliche e nei centri commerciali. È una tradizione radicata riunirsi in famiglia nelle lunghe notti estive. |
Gennaio |
Carnevale |
Sfilate in maschera si tengono in varie località come Buenos Aires. Festeggiamenti all'aperto durante le calde notti estive. |
Febbraio |
Festival delle Balene di Puerto Madryn |
Stagione di osservazione delle balene megattere lungo la costa patagonica. Si tengono tour ecologici e laboratori esperienziali sotto una calda brezza marina. |
Riepilogo delle relazioni tra eventi stagionali e clima
Stagione |
Caratteristiche climatiche |
Esempi di eventi principali |
Primavera |
Transizione dall'estate all'autunno, brezze fresche di fine stagione delle piogge |
Festa della Vendemmia, Settimana Santa, Giorno dell'Indipendenza (25 maggio) |
Estate |
Periodo di freddo invernale, cieli sereni e asciutti |
Giorno della Bandiera, Giorno dell'Indipendenza (9 luglio), Festival della neve |
Autunno |
Dispersione di polline, germogliazione delle piante, periodo secco |
Festa Primaverile, Oktoberfest, Giorno della Tradizione |
Inverno |
Caldo umido, temporali e acquazzoni estivi |
Natale, Carnevale, Festival delle Balene |
Note
- A causa della lunghezza del paese da nord a sud, vi sono differenze climatiche e nei tempi degli eventi a seconda della regione.
- La Festa della Vendemmia della provincia di Mendoza è una delle principali risorse turistiche dell'Argentina.
- Nelle grandi città si osservano molti eventi influenzati dalla cultura degli immigrati europei, che si fondono con la cultura tradizionale.
- Le attività di conservazione della natura e l'ecoturismo sono anche elementi culturali importanti in ogni stagione.
Considera gli eventi stagionali dell'Argentina, ricchi di clima e cultura, come un riferimento per pianificare una visita.