
Meteo attuale in Craiova

21.3°C70.3°F
- Temperatura attuale: 21.3°C70.3°F
- Temperatura percepita: 21.3°C70.4°F
- Umidità attuale: 40%
- Temperatura minima/Temperatura massima: 18.3°C64.9°F / 32.1°C89.7°F
- Velocità del vento: 13.7km/h
- Direzione del vento: ↑ da Ovest-sud-ovest
(Ora del dato 17:00 / Orario di rilevamento 2025-09-04 17:30)
Eventi stagionali e clima in Craiova
La Romania è fortemente influenzata dal clima continentale, con stagioni nettamente definite. Ogni stagione ospita eventi tradizionali e celebrazioni che si svolgono in armonia con il ritmo della natura, evidenziando il legame tra cultura e clima. Di seguito sono organizzate le caratteristiche climatiche di ogni stagione e i principali eventi.
Primavera (marzo - maggio)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: marzo è ancora freddo, ma maggio presenta molti giorni oltre i 20°C
- Precipitazioni: l'ammontare delle precipitazioni aumenta verso la fine della primavera
- Caratteristiche: inizia il lavoro agricolo con la fioritura dei fiori e proseguono i preparativi per la Pasqua
Principali eventi e cultura
Mese | Evento | Descrizione e rapporto con il clima |
---|---|---|
marzo | Martisor | Celebrazione tradizionale dell'arrivo della primavera. Si scambiano amuleti fatti di corda rossa e bianca. |
aprile | Pasqua | Celebrazione religiosa festeggiata in grande dai ortodossi. Si svolgono molti eventi familiari in un clima primaverile stabile. |
maggio | Inizio dei lavori agricoli | Con il clima temperato aumentano le attività nei campi. Si svolgono eventi di lavoro collettivo nei villaggi. |
Estate (giugno - agosto)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: aumentano i giorni caldi oltre i 30°C
- Precipitazioni: si verificano frequentemente brevi temporali
- Caratteristiche: con il caldo secco, aumentano i festival all'aperto e gli eventi tradizionali
Principali eventi e cultura
Mese | Evento | Descrizione e rapporto con il clima |
---|---|---|
giugno | Dragobete (Giorno dell'Amore) | Festa vicina al solstizio d'estate in cui le coppie si scambiano corone di fiori. È il periodo in cui i prati si colorano di verde. |
luglio | Festival di musica tradizionale | Si svolge in diverse località. Si possono vedere performance di musica, danza e costumi popolari all'aperto. |
agosto | Festa dell'agricoltura e del raccolto | Festa locale che si svolge alla fine dell'estate. Il clima è stabile e i raccolti sono abbondanti. |
Autunno (settembre - novembre)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: settembre è caldo, mentre novembre presenta un rapido abbassamento delle temperature
- Precipitazioni: aumentano gradualmente con l'aumento dell'umidità
- Caratteristiche: è il periodo della raccolta delle uve e nelle zone montuose si possono ammirare bei colori autunnali
Principali eventi e cultura
Mese | Evento | Descrizione e rapporto con il clima |
---|---|---|
settembre | Festa della raccolta dell'uva | Inizio della produzione del vino. Si svolge approfittando del clima mite durante il periodo di raccolta. |
ottobre | Parata in costumi popolari | Presentazione della cultura tradizionale. Le attività all'aperto aumentano con la fresca brezza autunnale. |
novembre | Inizio dei preparativi invernali | Con il calo delle temperature, si inizia la preparazione di alimenti conservati e di legna da ardere nelle famiglie. |
Inverno (dicembre - febbraio)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: molte aree scendono sotto zero e ci sono precipitazioni nevose
- Precipitazioni: si verificano principalmente sotto forma di neve
- Caratteristiche: in concomitanza con il freddo intenso si concentrano molte festività. Gli eventi sono principalmente familiari
Principali eventi e cultura
Mese | Evento | Descrizione e rapporto con il clima |
---|---|---|
dicembre | Festa di Natale e solstizio invernale | Evento che mescola canti popolari e credenze popolari. Il tempo freddo aumenta il tempo trascorso in casa con la famiglia. |
gennaio | Capodanno e giorno del Battesimo | Evento tradizionale ortodosso. Si svolgono rituali che utilizzano acqua benedetta durante il freddo. |
febbraio | Festival delle maschere (Fasching) | Festa che annuncia la fine dell'inverno. Sono caratteristici i cortei mascherati, vivaci nonostante il freddo. |
Sintesi del rapporto tra eventi stagionali e clima
Stagione | Caratteristiche climatiche | Esempi di eventi principali |
---|---|---|
Primavera | Graduale riscaldamento e fioritura | Martisor, Pasqua, inizio lavori agricoli |
Estate | Caldo secco, occasionali temporali | Giorno dell'Amore, festival di musica, festa dell'agricoltura |
Autunno | Raffreddamento e aumento dell'umidità | Festa della raccolta, parata in costumi, preparativi invernali |
Inverno | Freddo intenso e abbondanza di neve | Natale, Capodanno, festival delle maschere |
Supplemento: Motivazioni del legame tra clima e cultura
- In Romania, agricoltura, cristianesimo e tradizioni popolari occupano il nucleo della cultura e sono strettamente legati ai cambiamenti climatici.
- In particolare, i cicli agricoli e i ritmi naturali influenzano il consolidamento di eventi e celebrazioni, e l'arrivo delle stagioni è considerato un momento culturale significativo.
- La diversità dei terreni, come monti, pianure e zone costiere, mostra differenze nei tempi e nelle modalità degli eventi anche a livello locale.