Siria

Meteo attuale in Aleppo

Sereno
21.3°C70.4°F
  • Temperatura attuale: 21.3°C70.4°F
  • Temperatura percepita: 21.3°C70.4°F
  • Umidità attuale: 89%
  • Temperatura minima/Temperatura massima: 20.9°C69.7°F / 34.2°C93.6°F
  • Velocità del vento: 13km/h
  • Direzione del vento: da Est-nord-est
(Ora del dato 20:00 / Orario di rilevamento 2025-09-04 17:00)

Cultura legata al clima in Aleppo

La Siria ha una varietà di zone climatiche che vanno dal clima mediterraneo a quello desertico, e il suo ambiente meteorologico ha influenzato profondamente la cultura e gli stili di vita fin dai tempi antichi. Di seguito verrà riassunta la cultura e la consapevolezza meteorologica della Siria in base ai principali temi relativi al clima.

Ambiente naturale e differenze regionali

Diversità dei climi

  • La costa nord-occidentale ha un clima mediterraneo, con chiare piogge invernali e alte temperature secche in estate.
  • Nell'entroterra si osserva un clima continentale a seconda dell'altitudine, con ampie differenze di temperatura in inverno.
  • Le regioni orientali e meridionali presentano un clima desertico, con precipitazioni annuali estremamente basse e temperature elevate.

Contesto storico

  • Dall'antichità si è sviluppata l'agricoltura irrigua, radicando una cultura di coltivazione programmata in base alla stagione delle piogge, come per ulivi e uva.
  • Le transizioni climatiche lungo le vie commerciali hanno facilitato la circolazione delle merci e lo scambio culturale.

Agricoltura e festività stagionali

Consapevolezza stagionale per colture specifiche

  • Primavera: vengono celebrate feste locali in corrispondenza con il periodo di semina di grano e orzo.
  • Estate: nel periodo di raccolta delle olive si crea un senso di coesione attraverso feste di raccolta e lavoro collettivo.
  • Autunno: la raccolta dell'uva e la vinificazione sono attività domestiche tradizionali.

Festività tradizionali

  • Durante le feste primaverili vengono effettuati rituali di invocazione della pioggia e letture di musiche e poesie per pregare per un raccolto abbondante.
  • Nelle zone desertiche, i nomadi regolano il ciclo degli spostamenti in base al clima.

Adattamenti nel vivere quotidiano

Architettura e ambiente abitativo

  • Le case all'angolo delle strade hanno spesse pareti e piccole finestre per ombreggiare la luce solare e mantenere l'interno fresco.
  • In alcune regioni desertiche è ancora utilizzato un sistema di ventilazione naturale con torri del vento (tobiyeh).

Abbigliamento tradizionale e cucina

  • In estate si indossano robe di lino traspiranti, mentre in inverno si sovrappongono cappotti di lana.
  • La cucina include una grande quantità di verdure essiccate e alimenti conservati, utilizzando lavorazioni per la conservazione di ingredienti fuori stagione.

Gestione delle risorse idriche e consapevolezza nella vita quotidiana

Tecniche di irrigazione e risparmio idrico

  • Si sfruttano in parte i canali in pietra (qanat) risalenti all'epoca greco-romana.
  • Negli ultimi anni, si sono diffusi l'irrigazione a goccia e l'installazione di serbatoi per le acque piovane per un uso efficiente dell'acqua.

Consapevolezza del risparmio idrico nella vita quotidiana

  • A livello domestico si sono radicate abitudini quotidiane di risparmio idrico, come ridurre il tempo sotto la doccia.
  • Anche nelle istituzioni pubbliche è aumentata la percentuale di installazione di contatori dell'acqua, rendendo visibile il consumo.

Cambiamenti climatici moderni e sfide

Desertificazione e siccità

  • La frequenza delle lunghe siccità ha ridotto la produzione agricola, aumentando le preoccupazioni per la sicurezza alimentare.
  • Sono stati avviati progetti di riforestazione e desertificazione in collaborazione con enti internazionali.

Isola di calore nelle aree urbane

  • A Damasco e Aleppo, l'intensificazione delle costruzioni in cemento ha evidenziato un aumento delle temperature estive.
  • La pianificazione urbana sta considerando lo sviluppo di aree verdi e spazi acquatici.

Sintesi

Elemento Esempi di contenuto
Differenze regionali Coesistenza di clima mediterraneo, continentale e desertico
Cultura agricola Semina stagionale, raccolti e festività tradizionali di invocazione della pioggia
Adattamenti abitativi Case con spesse pareti, ventilazione naturale, tradizione di abbigliamento e cibo conservato
Gestione delle risorse idriche Canali antichi, irrigazione a goccia, consapevolezza del risparmio idrico in casa e pubblico
Sfide legate ai cambiamenti climatici Siccità, desertificazione, isole di calore urbane, progetti di rinverdimento

La consapevolezza climatica in Siria è caratterizzata da una vita e una cultura profondamente legate all'ambiente naturale, che vanno dalle tecnologie di irrigazione storiche alle moderne misure di risparmio e rinverdimento.

Bootstrap