La Somalia è situata nell'Africa orientale e, poiché si trova nei pressi dell'equatore, ha un clima caldo e secco predominante durante tutto l'anno. Sotto l'influenza dei monsoni, ci sono stagioni delle piogge e secche che si alternano, influenzando fortemente gli stili di vita come la pastorizia e l'agricoltura. Di seguito vengono presentate le caratteristiche climatiche e culturali/eventi della Somalia per ciascuna stagione.
Primavera (marzo- maggio)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: molte giornate superano i 30°C durante il giorno
- Precipitazioni: la principale stagione delle piogge chiamata Gu si verifica da aprile a maggio
- Caratteristiche: è un periodo di transizione dalla stagione secca a quella delle piogge, considerato l'inizio dell'agricoltura
Principali eventi e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Marzo |
Preparazione agricola |
Iniziano i lavori di preparazione dei campi e la semina in vista della stagione delle piogge. |
Aprile |
Inizio della stagione delle piogge Gu |
Iniziano le piogge consistenti e i lavori agricoli si intensificano. Le attività di pascolo si espandono. |
Maggio |
Movimento del bestiame |
Si osservano spostamenti nomadi alla ricerca di pascoli in base alla crescita dell'erba. |
Estate (giugno- agosto)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: calore intenso che può raggiungere i 40°C
- Precipitazioni: la stagione secca chiamata Xagaa con quasi nessuna pioggia
- Caratteristiche: è anche un periodo di forte vento, con danni causati da polvere e sabbia
Principali eventi e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Giugno |
Inizio della stagione secca Xagaa |
È un periodo difficile per l'agricoltura e la pastorizia. È fondamentale garantire l'approvvigionamento idrico. |
Luglio |
Attività di pesca lungo la costa |
Con l'interno che diventa molto caldo, la pesca diventa centrale nella vita della costa. |
Agosto |
Cerimonie per la raccolta dell'acqua |
In alcune aree si svolgono tradizioni e preghiere per la richiesta di pioggia. |
Autunno (settembre- novembre)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: scende intorno ai 30°C, diventando più piacevole
- Precipitazioni: la breve stagione delle piogge chiamata Dayr si verifica intorno a ottobre
- Caratteristiche: è una stagione importante per il riavvio dell'agricoltura
Principali eventi e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Settembre |
Ripristino dei campi |
Si prepara e si riporta in ordine il terreno agricolo in vista della breve stagione delle piogge. |
Ottobre |
Inizio della stagione delle piogge Dayr |
Si coltivano raccolti a breve termine. In alcune aree si intensificano anche le attività di pascolo. |
Novembre |
Periodo di raccolta e vivacità dei mercati |
Con il raccolto delle colture a breve termine, l'attività nei mercati locali aumenta. |
Inverno (dicembre- febbraio)
Caratteristiche climatiche
- Temperatura: stagione relativamente mite con temperature intorno ai 25-30°C
- Precipitazioni: la stagione più secca chiamata Jilaal
- Caratteristiche: è un periodo difficile per i pastori, essenziale garantire l'approvvigionamento idrico
Principali eventi e cultura
Mese |
Evento |
Contenuto e relazione con il clima |
Dicembre |
Inizio della stagione secca Jilaal |
Ci si prepara a una carenza di erba, con spostamenti e vendite di animali. |
Gennaio |
Movimento nomade |
Si registrano spostamenti verso terre lontane per far fronte alla severa stagione secca. |
Febbraio |
Raduni clan |
In alcune aree si svolgono riunioni e cerimonie tribali o familiari all'inizio dell'anno. |
Riepilogo della relazione tra eventi stagionali e clima
Stagione |
Caratteristiche climatiche |
Esempi di eventi principali |
Primavera |
Alta temperatura, inizio della principale stagione delle piogge |
Stagione delle piogge Gu, preparazione agricola, attività di pascolo |
Estate |
Caldo estremo, stagione secca, forti venti |
Stagione secca Xagaa, cerimonie per l'acqua, attività di pesca sulla costa |
Autunno |
Breve stagione delle piogge, abbassamento delle temperature |
Stagione delle piogge Dayr, raccolto, ripristino dei campi, riavvio del pascolo |
Inverno |
Periodo più secco, temperature miti |
Stagione secca Jilaal, movimenti nomadi, cerimonie di inizio anno clan. |
Note aggiuntive
- Le stagioni in Somalia si basano su un ciclo di stagioni secche e piovose, e tutte le attività come agricoltura, pastorizia e pesca sono collegate a questo ciclo.
- In particolare, la cultura nomade considera la pioggia e l'approvvigionamento idrico le questioni più importanti, rendendo i movimenti e le cerimonie stagionali centrali nella vita quotidiana.
- Gli eventi religiosi basati sul clima e il calendario islamico (Ramadan, Eid) sono anch'essi collegati, mostrando un'armonia tra le festività e l'ambiente meteorologico.
In Somalia, esiste un senso unico delle stagioni che è stato sviluppato coesistendo con un ambiente naturale duro, e il clima è strettamente connesso con le attività delle persone. Gli stili di vita e gli eventi culturali in ciascuna stagione si sono evoluti in risposta alle condizioni naturali come secchezza, piovosità e temperature.